Aggiornamento periodico per Coordinatori della sicurezza nei cantieri edili – C.S.E. e C.S.P.

DURATA: 40 ORE 

COSTO:  200 + I.V.A

OBBIETTIVO DEL CORSO. 

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i

Il corso si propone di aggiornare il Coordinatore della Sicurezza attraverso lo studio approfondito della degli aggiornamenti normativi degli ultimi 5 anni, lo studio dei casi di d’infortunio avventi e dell’attenta disamina delle questioni operative con un concreto confronto con l’Organo di Controllo.

Il corso avrà una durata di 40 ore ripartite in 5 lezioni di 8 ore ciascuna secondo quanto previsto dalla normativa. 

DESTINATARI. 

Il Corso è progettato per professionisti che intendono continuare a svolgere l’attività di Coordinatori in fase di progettazione e esecuzione nei cantieri edili, già in possesso dei requisiti di legge previsti 

SEDE DEL CORSO. Presso sede concordata.

METODI DI FORMAZIONE. In aula e/o Videoconferenza.

Requisiti Hardware/Software- Per partecipare al corso sicurezza in Videoconferenza basta una connessione ADSL e/o mobile, un PC, Mac o Tablet, dotati di microfono, uscita audio e Webcam. Si consiglia l’utilizzo dei browser.

DOCENZA. I corsi sono tenuti da formatori qualificati ai sensi del Decreto 18/03/2013, Coordinatori della sicurezza in cantieri edili con esperienza decennale nell’insegnamento. 

Oltre ad i formatori esperti saranno invitati a partecipare, Ispettori SPRESAL e Avvocati penalisti esperti in materia di sicurezza e salute luoghi di lavoro.

ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE. Ad ogni partecipante sarà consegnato un Attestato di avvenuta formazione e apprendimento con valore di legge.

Modulo Giuridico e Tecnico:

A 1 Presentazione e apertura del corso

  1. Presentazione dei partecipanti
  2. Obbiettivi del corso
  3. Fonti delle informazioni trattate nel corso

A2 Modulo Giuridico 

  1. Aggiornamenti in merito alla legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. D.L.231/01 Modelli organizzativi e responsabilità. 
  2. Metodologie per la valutazione dei rischi e accettabilità del rischio. Tipologie di rischi. Le procedure per le ditte esterne Art.26 del D.Lgs 81/08 e ss.mm..
  3. Responsabilità penali Imprese edili. La CCNL in edilizia. Il ruolo degli Enti bilaterali. Attività di partecipazione dei lavoratori. Libretto formativo.
  4. Patente a Punti per le Imprese edili

A3   Modulo Tecnico 

  1. Lavori in altezza, cadute dall’alto. Imbracature. Ponteggi, Pimus e salvataggio. – Studio di Sentenze di Cassazione
  2. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere ed apprestamenti. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, impresa affidataria, etc. – Studio di Sentenze di Cassazione
  3. I rischi connessi alle bonifiche da amianto. I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
  4. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di Sicurezza.
  5. DPI anticaduta e arresto caduta.

A4 Modulo Metodologico / Organizzativo (16 ore)

  1. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. La sicurezza nel montaggio di palchi.
  2. I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e le attività pratiche del PSC; b) PSC, POS e DUVRI nel cantiere;
  3. I criteri metodologici per: c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) La stima dei costi della sicurezza.
  4. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. Conflitto e negoziazione. 
  5. I rapporti con i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

A5 Parte pratica 

  1. Piani di Sicurezza e Coordinamento.
  2. Progettazione in sicurezza e salute di opere edili per ambienti di vita e di lavoro. Realtà operativa PSC e POS.
  3. Le forniture nei cantieri. DUVRI nelle lavorazioni edili.
  4. Attori sicurezza nei cantieri temporanei e/o mobili. 
  5. L’informazione e la formazione in edilizia e ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.

 A.6 Modulo Pratico

  • Norme comportamentali nei luoghi di lavoro
  • Simulazioni visite ispettive
  • Simulazioni di situazioni comportamentali reali
  • Approfondimenti su temi a richiesta dei discenti

Conclusioni

  • VALUTAZIONE FINALE

Perché scegliere il nostro corso?

  • Il nostro corso è tenuto da formatori esperti e qualificati con una vasta esperienza nel Coordinamento della sicurezza nei cantieri edili, da Ispettori SPRESAL e Avvocati Penalisti 
  • Programma completo e aggiornato: Il programma del corso è completo e aggiornato in base alle ultime normative vigenti e alle migliori pratiche del settore.
  • Focus sulla sicurezza: La sicurezza è la nostra priorità. Il corso pone particolare attenzione sul comportamento consapevole e sicuro nei luoghi di lavoro.
  • Approccio pratico: Il corso prevede una parte pratica significativa che permette ai partecipanti di acquisire le abilità necessarie per relazionarsi con i preposti, con i datori di lavoro, e svolgere le proprie mansioni in modo sicuro e produttivo, adottando consapevolmente comportamenti sicuri e responsabili
  • Sede attrezzata: Il corso si svolge in una sede attrezzata con sale corsi confortevoli ed adeguate.
  • Attestato finale: Al termine del corso, i partecipanti che superano con successo l’esame finale ricevono un Attestato di formazione e informazione che attesta la comprensione dei temi fondamentali nella sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Investi nella sicurezza dei tuoi lavoratori e nella tranquillità della tua azienda. 

Contattaci subito per richiedere un preventivo per i nostri corsi di formazione generale!

Contattaci per saperne di più.