Corso per Addetti uso Piattaforme Aeree (PLE) con e senza stabilizzatori

DURATA: 10 ore

COSTO: Euro 170,00 + I.V.A.  a persona

OBBIETTIVO DEL CORSO.

Trasferire ai discenti le conoscenze necessarie per la conduzione in sicurezza delle piattaforme elevabili

DESTINATARI. 

Il corso PLE è rivolto agli addetti che vogliamo cominciare  ad operare con le piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori

SEDE DEL CORSO. Presso il committente o altra sede concordata.

METODI DI FORMAZIONE. In aula e/o Videoconferenza.(Parte Teorica)

Requisiti Hardware/Software- Per partecipare al corso sicurezza in Videoconferenza basta una connessione ADSL e/o mobile, un PC, Mac o Tablet, dotati di microfono, uscita audio e Webcam. Si consiglia l’utilizzo dei browser.

DOCENZA. I corsi sono tenuti da formatori qualificati ai sensi del Decreto 18/03/2013, aventi esperienza decennale nell’insegnamento e nella in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE. Ad ogni partecipante sarà consegnato un Attestato di avvenuta formazione e apprendimento con valore di legge.

A 1 Presentazione e apertura del corso

  1. Presentazione dei partecipanti
  2. Obbiettivi del corso
  3. Fonti delle informazioni trattate nel corso

A2: Modulo Giuridico e normativo

  1. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs 81/08)
  2. Responsabilità dell’operatore

A3 Modulo Tecnico Teorico

  1. Categorie di PLE: i diversi tipi di PLE e le caratteristiche comuni e specifiche
  2. Componenti strutturali: sistemi per la stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
  3. Strumenti di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  4. Controlli visivi e funzionali pre-utilizzo
  5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
  6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
  7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

A4 Modulo Pratico

  1. Identificazione della struttura: sistema di stabilizzazione e livellamento, telaio, torretta girevole, piattaforma e relativi sistemi di collegamento, struttura a pantografo/braccio elevabile
  2. Strumentazione di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione della strumentazione di sicurezza e loro funzione
  3. Controlli visivi e delle funzioni pre-utilizzo della PLE, dei dispositivi di guida, di segnalazione e di sicurezza previsti dal manuale istruzioni e dal costruttore della PLE 
  4. Verifica del trasferimento su strada: verifica condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori e presa di forza, ecc.)
  5. Progettazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso ed in quota, condizioni del terreno
  6. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre sulle strade, spostamento della PLE nella zona di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento
  7. Esercitazioni di norme operative: esercitazioni osservando le procedure di sicurezza e simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota 
  8. Manovre di emergenza: manovre di emergenza per il recupero della piattaforma posizionata in quota a terra
  9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batteria)

 A.6 Conclusioni

  • VALUTAZIONE FINALE

Perché scegliere il nostro corso?

  • Informatori esperti e qualificati: 
  • Il nostro corso è tenuto da formatori esperti e qualificati.
  • Programma completo e aggiornato: Il programma del corso è completo e aggiornato in base alle ultime normative vigenti e alle migliori pratiche del settore.
  • Approccio pratico: Il corso prevede una parte pratica significativa che permette ai partecipanti di acquisire le abilità necessarie per operare in ambienti di lavoro pericolosi adottando consapevolmente comportamenti sicuri e responsabili.
  • Sede attrezzata: Il corso si svolge in una sede attrezzata con sale corsi confortevoli ed adeguate.
  • Attestato finale: Al termine del corso, i partecipanti che superano con successo l’esame finale ricevono un Attestato di formazione e informazione che attesta la comprensione dei temi fondamentali nella sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Investi nella sicurezza dei tuoi lavoratori e nella tranquillità della tua azienda.

Contattaci subito per richiedere un preventivo per i nostri corsi di formazione generale!

Contattaci per saperne di più.